top of page

Come creare un ambiente di lavoro positivo e amplificare la tua leadership




Cari ragazzi e ragazze, comunemente identificati come “raga” e che hanno scelto consapevolmente di avere a che fare con l’imprenditoria, benvenuti!


E benvenuti a quelli che come me, sono meno ragazzi e stanno scalando la stessa montagna 😄 


Il 2024 sancirà molti cambiamenti e uno di questi è proprio il mio blog, che, come i più arguti di voi avrà notato, già esisteva e l'ultimo articolo risale al 2018.


Da li a qui c'è stata tanta formazione, tanta consapevolezza in più, tanti clienti, tante esperienze ed eccoci qua a parlare di leadership e relazioni aziendali con molta consapevolezza in più.


Molti di voi mi avranno conosciuto su LinkedIn e saprete già che non ci vado giù piano ma questa volta sarò giusto un po' più formale con sprazzi di me.


Ma parliamo di Leadership e relazioni aziendali.


Sappiamo tutti quanto sia importante essere dei leader con le pa**e e conosciamo benissimo l’importanza di creare relazioni solide all'interno dell’azienda. 


Sapete quante altre aziende fanno o vendono quello che fate o vendete voi? Io non so cosa fate o vendete nello specifico, ma so che ce ne sono tante, tantissime! In un sistema dove in tantissimi fanno quello che fate voi, curare gli aspetti della propria leadership e creare un ambiente di lavoro positivo è una delle cose che vi daranno un vero e proprio vantaggio competitivo. 


Quindi cosa vediamo oggi che ci aiuti a creare questo vantaggio? 


Quindi, bando alle intro e iniziamo!


Cos'è un ambiente di lavoro positivo?


Iniziamo con una definizione: un ambiente di lavoro positivo è un ambiente in cui i dipendenti si sentono apprezzati, motivati e supportati. È un luogo in cui regna la collaborazione, la comunicazione aperta e il rispetto reciproco. Non si tratta solo di arredare l'ufficio con piante verdi e tappeti colorati (anche se quelli possono aiutare!), ma di creare una cultura aziendale che promuova il benessere dei dipendenti e favorisca la crescita personale e professionale. 


E qui entra in gioco la prima regola del successo: essere proattivi. Come leader, siete i primi a dover mostrare iniziativa e a creare un contesto che valorizzi ogni singolo membro del team.


L'effetto positivo di un ambiente di lavoro sulle persone


Ma perché dovreste dedicare tempo ed energie per creare un ambiente di lavoro positivo? Semplice: perché ha un impatto diretto sulla produttività. 

Immaginate questo scenario: dipendenti motivati e felici al lavoro, che si sentono parte di una squadra coesa. Cosa succede? La produttività aumenta! 

Ecco perché sono state condotte varie ricerche sull'argomento e sono giunte tutte alla stessa conclusione: lavorare in un ambiente positivo incide in modo significativo sulla performance, sulla creatività e sulla soddisfazione dei dipendenti. 


Qualche esempio?


Da una  ricerca della Saïd Business School dell'Università di Oxford, mette in luce che la produttività aziendale aumenta del 12% quando i dipendenti sono felici.


Una ricerca pubblicata sul Journal of Labor Economics evidenzia come i lavoratori più felici del proprio lavoro sono: più produttivi, si impegnano di più e per più tempo, hanno maggiore energia, tendono a prendere meno giorni di malattia, sono più puntuali, sono meglio disposti ad accettare eventuali ore di straordinario.


Mica pizze e fichi!


Ah l’ultima ricerca che ho linkato era in inglese, se vuoi un report in italiano eccolo qua.


Questo è il potere di un paradigma positivo, come insegnato nel libro "7 regole per avere successo" di Stephen Covey. Quando cambiate il vostro approccio al lavoro e alla leadership, cambiate l'intera dinamica aziendale.


Strategie per creare un ambiente di lavoro positivo


Ok, adesso siamo convinti dell'importanza di un ambiente di lavoro positivo, vediamo qualche strategia che potete adottare:


  • Coltivate una cultura aziendale basata sulla fiducia e sulla trasparenza. Promuovete la comunicazione aperta e disinibita tra tutti i livelli gerarchici.

  • Riconoscete i successi e gli sforzi dei dipendenti. Un "bravo!" sincero fa miracoli per motivare le persone.

  • Favorite il bilanciamento tra vita professionale e personale, offrendo flessibilità in orari e modalità di lavoro.

  • Promuovete l'apprendimento e la crescita, offrendo opportunità di formazione e sviluppo professionale.

  • Ricordate la regola 'Comincia pensando alla fine' - qual è la vostra visione per la vostra azienda e i vostri dipendenti? Definite questa visione e lasciate che guidi le vostre azioni.

  • Una delle più grandi lezioni che possiamo imparare dalla 'Regola 5 - Prima cerca di capire... poi di farti capire è l'importanza dell'ascolto empatico. Questo non significa solo ascoltare per rispondere, ma veramente comprendere i bisogni e i desideri dei vostri dipendenti.

  • Festeggia anche i traguardi minimi! I big goals sono sempre fatti di molti piccoli step da raggiungere e chi fa startup lo sa bene, ma anche chi fa impresa, ovviamente. La strada è davvero lunga e farla tutta senza mai gioire farebbe passare la voglia a chiunque.


Conclusioni


Come si diceva all’inizio, un ambiente di lavoro positivo è uno degli ingredienti segreti per migliorare la vostra leadership e le relazioni aziendali. Non solo avrete dipendenti più felici e produttivi, ma potrete anche godere dei numerosi benefici derivanti da un ambiente di lavoro sano e stimolante. 


Quindi, visto che le cose non accadono da sole e le bacchette magiche non esistono, è il momento di impegnarsi e vi lascio con la lista della spesa che voi trasformerete sicuramente in una fighissima to-do-list:

  • migliorare la leadership

  • imparare a dare un feedback

  • imparare a delegare

  • programmare momenti di svago collettivo e festeggiamenti


Ci sono un sacco di info in giro e nel caso non abbiate voglia di cercarvele, sappiate che potete trovare tutto questo in un unico contatto: il mio! 


Quindi, se volete, contattatemi e sviluppiamo un percorso insieme. Aiuto con successo giovani imprenditori e imprenditori ogni giorno dal 2014, qualcosa di questa roba ne so 😜 


Alla settimana prossima!


Stay tuned! 



Comments


Altri Articoli
Archivio
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 KRISTIAN RUGGERI P.Iva 07944001218

  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
bottom of page