top of page

MIND FULL O MINDFUL? La Mindfulness per Focus e Benessere in Ufficio





Mente piena o consapevole?


Questo vuol dire il titolo e si, è più figo in inglese perché c’è il gioco di parole.


Comunque…


Cari ragazzi e ragazze che avete scelto consapevolmente di avere a che fare con l’imprenditoria, benvenuti!

E benvenuti a quelli che come me, che sono meno giovani e stanno scalando la stessa montagna 😄


Oggi affrontiamo un argomento che sta avendo sempre più rilevanza nel mondo lavorativo: la mindfulness.


Ma è davvero la Mindfulness ad avere rilevanza? Oppure è la sempre più presente percezione del bisogno di benessere?


In un'epoca in cui lo stress e la distrazione sembrano essere all'ordine del giorno, diciamo che la cosa che ci manca di più è proprio il nostro equilibrio.


Siamo bombardati ogni giorno da urgenze imprescindibili.


Ovunque ci giriamo (nei social) c’è qualcuno che ce la sta facendo più e meglio di noi.


Noi non ce ne rendiamo conto, ma inconsciamente tutto questo ha un effetto devastante.


Avete presente il principio della “Rana Bollita” di Noam Chomsky?


Ve lo spiego un attimo, che così capite.



LA RANA BOLLITA


Il principio della rana bollita è un principio metaforico raccontato dal filosofo statunitense Noam Chomsky, per descrivere una pessima capacità dell’essere umano moderno: ovvero la capacità di adattarsi a situazioni spiacevoli e deleterie senza reagire, se non quando ormai è troppo tardi.


Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda, nel quale nuota tranquillamente una rana.Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale.


Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa.


L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla.


Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la rana finisce – semplicemente – morta bollita.


Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50°, avrebbe dato un forte colpo di zampa e sarebbe balzata subito fuori dal pentolone.


Come la rana si abitua al calore crescente dell’acqua, fino a restare stordita e a morire bollita, gli esseri umani finiscono per adattarsi alla mediocrità, all'insoddisfazione e al dolore, al punto da non avere più le forze per riconoscere la felicità e combattere per conquistarla.


E poi diciamo che sentiamo l’esigenza di benessere e ti credo!


Ma cosa vedremo nell’articolo?




Cos'è la Mindfulness?


La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica che ci invita a concentrarci sul presente, accogliendo pensieri e sensazioni senza giudizio. Jon Kabat-Zinn, una figura chiave nella mindfulness moderna, la descrive come “l'attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente, e non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994). Questo approccio ci aiuta a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e accrescere il benessere generale.


Mindfulness e Produttività


Ma come può la mindfulness influenzare positivamente il nostro lavoro? Uno studio pubblicato nel Journal of Management nel 2016 ha evidenziato che la mindfulness è direttamente correlata a una migliore capacità di concentrazione e a una maggiore efficienza nel prendere decisioni. In altre parole, praticando la mindfulness, siamo in grado di gestire meglio le distrazioni e di fare scelte più riflessive e ponderate.


Mindfulness e Gestione delle Emozioni


Uno degli aspetti più significativi della mindfulness è la sua capacità di aiutarci a gestire meglio le nostre emozioni. Invece di reagire in modo impulsivo, impariamo a riconoscere e accettare i nostri sentimenti, permettendoci di rispondere in modo più misurato e consapevole. Questa abilità è particolarmente preziosa in un ambiente lavorativo, dove la pressione e lo stress possono spesso portare a reazioni eccessive.


Mindfulness e Relazioni Interpersonali


La pratica della mindfulness può anche migliorare le nostre relazioni interpersonali. Essere presenti e attenti durante le interazioni con i colleghi crea un ambiente di lavoro più armonioso e collaborativo. Inoltre, la mindfulness ci insegna ad ascoltare attivamente, un'abilità fondamentale per la costruzione di relazioni solide e significative.



Tecniche di Mindfulness da Provare in Ufficio (e non solo)


1. Meditazione Breve: Iniziare con solo 5 minuti di meditazione al giorno può fare una grande differenza. Scegli un posto tranquillo, chiudi gli occhi, e focalizzati sul tuo respiro. Quando ti accorgi che la tua mente inizia a vagare, riportala dolcemente al respiro. Questa pratica semplice, ma efficace, è supportata da numerosi studi, tra cui uno della University of California (2012), che dimostra come la meditazione possa ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.


2. Pausa Consapevole: Integra nella tua giornata lavorativa pause brevi ma regolari. Ogni ora, dedica 2 minuti a te stesso: stacca lo sguardo dal computer e ascolta i suoni intorno a te, senti le sensazioni del tuo corpo e la tua respirazione. Questo tipo di pausa aiuta a resettare la mente e a ritrovare focus ed energia.


3. Mindful Eating: Durante la pausa pranzo, invece di distrarti con il cellulare o altri dispositivi, prova a mangiare in modo consapevole. Concentrati su ogni boccone, assapora i sapori, nota le texture del cibo. Un articolo pubblicato su Harvard Health Blog sottolinea come il mindful eating possa migliorare la digestione e aumentare la soddisfazione del pasto.


4. Mindful Walking: Anche una breve passeggiata può essere trasformata in una pratica di mindfulness. Concentrati sui tuoi passi, sul respiro e sull'ambiente intorno a te. Questa pratica aiuta a liberare la mente e a rinfrescare il corpo.


5. Mindful Listening: Durante le riunioni o le conversazioni, pratica l'ascolto attento. Ciò significa ascoltare senza formulare risposte nella tua testa mentre l'altra persona parla, un approccio che può migliorare drasticamente la qualità delle tue interazioni professionali.


Integrare la Mindfulness nella Routine Quotidiana


Integrare la mindfulness nella tua routine lavorativa non richiede grandi cambiamenti. Inizia con piccoli passi: una breve meditazione al mattino, una pausa consapevole nel pomeriggio, o un esercizio di mindful listening durante le riunioni. Queste piccole abitudini possono portare a grandi cambiamenti nel modo in cui vivi e lavori.



I Benefici a Lungo Termine


Oltre ai benefici immediati, la pratica regolare della mindfulness ha effetti positivi a lungo termine. Secondo uno studio condotto dalla Harvard University e pubblicato nel Psychiatry Research nel 2011, la pratica della mindfulness può letteralmente modificare le strutture del cervello, in particolare quelle associate alla memoria, all'empatia e al senso di sé.


Conclusione


In conclusione, la mindfulness non è solo una moda passeggera ma un approccio serio e scientificamente valido per migliorare la qualità della vita lavorativa. Non sottovalutare il potere di queste tecniche: la pratica costante può davvero fare la differenza. E, come sempre, ricorda che la pratica rende perfetti!


Non fate le rane bollite, iniziate a prendervi cura di voi stessi!



コメント


Altri Articoli
Archivio
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 KRISTIAN RUGGERI P.Iva 07944001218

  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
bottom of page