Come creare un pitch efficace
Cari ragazzi e ragazze, comunemente identificati come “raga” e che hanno scelto consapevolmente di avere a che fare con l’imprenditoria, benvenuti!
E benvenuti a quelli che come me, sono meno ragazzi e stanno scalando la stessa montagna 😄
Oggi andiamo a vedere una cosa fondamentale per tutti gli imprenditori, giovani o meno: il pitch.
Cos’è un Pitch?
Un pitch è una presentazione breve e concisa che serve a presentare un'idea, un prodotto o un servizio. Può essere utilizzato in diversi contesti, come per cercare investitori, presentare una nuova idea alla propria squadra o convincere un potenziale cliente.
Esistono varie forme di pitch.
Il Pitch classico è quello che fai con gli investitori o quando presenti il tuo progetto in azienda.
Solitamente questo modello di pitch dura dai 5 ai 15 minuti al massimo ed è supportato dalle slides.
L’elevator pitch è un pitch più “inaspettato”.
Immagina che hai una startup e che sei alla ricerca di investitori, sei al centro commerciale, prendi l’ascensore e ti trovi casualmente con uno che ti dice che è un Business Angel, tu gli dici che hai una startup e lui ti chiede info.
Ora immagina che devi raccontare la tua startup nel tempo che arrivate al piano.
Ecco spiegato l’elevator pitch in tutta la sua ansia 😅
Quindi…
Nell’articolo vedremo:
E arrivate fino alla fine perché vi condivido anche un link molto utile.
Il Pitch
Elaborare e saper esporre un pitch strutturato è fondamentale per ottenere il risultato che si desidera.
Ecco alcuni punti da seguire per creare un pitch efficace, che vi aiuteranno a raggiungere il vostro obiettivo.
1. Chiedete a voi stessi
Prima di iniziare a scrivere il vostro pitch, è importante chiedervi a chi lo state rivolgendo e cosa volete ottenere.
Se state cercando investitori, dovrete concentrarsi sulla fattibilità del vostro progetto e sul potenziale di crescita.
Se state presentando una nuova idea alla vostra squadra, dovrete spiegare i benefici che otterranno.
Se state convincendo un potenziale cliente, dovrete evidenziare i problemi che il vostro prodotto o servizio risolve.
2. Siate concisi
Un pitch efficace dovrebbe essere breve e conciso.
La regola generale è di non superare i 3 minuti di durata.
Ricordate che le persone hanno un'attenzione limitata, quindi è importante arrivare al punto rapidamente.
3. Usate un linguaggio semplice
Il linguaggio che utilizzate nel vostro pitch deve essere semplice e comprensibile.
Evitare termini tecnici o gergali che potrebbero confondere il vostro pubblico.
4. Siate coinvolgenti
Un pitch efficace deve essere coinvolgente e appassionante.
Usate storie e esempi concreti per catturare l'attenzione del vostro pubblico.
5. Praticate
La pratica rende perfetti, quindi è importante praticare il vostro pitch prima di presentarlo a qualcuno.
Registratevi mentre vi presentate e poi ascoltatevi per identificare eventuali aree di miglioramento.
6. Rimanete calmi
È normale essere nervosi quando si deve fare un pitch, ma è importante rimanere calmi e concentrati.
Prendete un respiro profondo prima di iniziare e concentratevi sull'idea che state presentando.
7. Siate flessibili
Siate pronti a rispondere alle domande e alle obiezioni del vostro pubblico.
Non abbiate paura di adattare il vostro pitch in base alla situazione.
8. Siate ottimisti
Un pitch efficace deve trasmettere entusiasmo e ottimismo.
Fate in modo che il vostro pubblico creda che il vostro progetto avrà successo.
Elevator Pitch
L'elevator pitch è una presentazione breve e concisa che serve a presentare un'idea, un prodotto o un servizio.
Può essere utilizzato in diversi contesti, come per cercare investitori, presentare una nuova idea alla propria squadra o convincere un potenziale cliente.
L'elevator pitch è una presentazione breve e concisa che serve a spiegare il vostro business nel tempo di una corsa nell'ascensore, da un piano all’altro insomma.
Un’ansia gigantesca direte voi e invece no! Perché la preparazione toglie tutta questa ansia e la trasforma in determinazione.
Ma passiamo a vedere come farlo.
Innanzi tutto c’è un bellissimo studio della Harvard University dove tre fighissimi professionisti illustrano come fare un Elevator Pitch, guardatelo, è in PDF.
Nel caso foste pigri all’ennesima potenza e visto che sono d’accordo con quello che hanno mostrato, vi riassumo molto velocemente quello che c’è scritto.
Un buon elevator pitch dovrebbe includere i seguenti elementi:
Chi siete: Presentatevi e spiegate qual è il vostro ruolo nell'azienda.
Cosa fate: Spiegate in breve cosa fa la vostra azienda.
Perché siete unici: Perché la vostra azienda è diversa dalle altre?
Goal per il pitch: Cosa volete ottenere con il vostro pitch?
E fino qua tutto ok, ma non ho approfondito apposta, perché se siete professionisti seri e vi interessa davvero essere super efficaci nel vostro Elevator Pitch, un minimo di sbattimento lo dovete fare e nelle slides che vi ho linkato prima ci sono tutti gli approfondimenti.
Il Golden Circle
Un ulteriore accorgimento, che secondo me è fondamentale al giorno d’oggi sia per il Pitch Classico che per l’Elevator Pitch, è l’inserimento del Golden Circle di Simon Sinek.
Il Golden Circle, o cerchio d'oro di Sinek, è un modello che spiega come le persone prendono decisioni.
Secondo Sinek, le persone non comprano prodotti o servizi, ma comprano perché credono nella visione del mondo del venditore.
Per utilizzare il cerchio d'oro per migliorare il tuo elevator pitch, inizia con il centro del cerchio, che rappresenta la tua visione del mondo.
Cosa vuoi cambiare nel mondo?
Una volta che hai la tua visione, puoi spostarti verso l'esterno del cerchio.
Nel secondo cerchio, spiega come la tua visione si traduce in un motivo per cui fai quello che fai.
Nel terzo cerchio, spiega come la tua visione si traduce in un modo per fare quello che fai.
Nel quarto cerchio, spiega cosa fai.
Ad esempio, se la tua visione è cambiare il mondo dell'istruzione, il tuo motivo potrebbe essere aiutare i bambini a imparare in modo più efficace. Il tuo modo potrebbe essere sviluppare un nuovo metodo di insegnamento. E quello che fai è sviluppare e vendere questo metodo di insegnamento.
Si. lo so, ci sono argomenti, tipo “La Vision" (la visione), che non sono facili da affrontare ma li affronteremo nei prossimi articoli e se proprio non volete aspettare, contattatemi e mettiamoci d’accordo per sviluppare il vostro percorso insieme. Aiuto con successo giovani imprenditori e imprenditori ogni giorno dal 2014, qualcosa ne so 😜
Alla settimana prossima!
Stay tuned!
Comments